|
|
Domenica 3 luglio 2016
Pracorno di Rabbi, Molino Ruatti, ore 17
Inaugurazione della mostra fotografica
"Il magico violino di Yehudi Menuhin"
(Aperta fino a domenica 28 agosto 2016)
Domenica 10 luglio 2016
Cogolo di Peio, Sala Congressi del Parco
Nazionale dello Stelvio (via Roma, 65), ore 17
Concerto di Laura Marzadori, violino e Olaf
John Laneri, pianoforte
"In ricordo di Yehudi Menuhin (1916-1999) nel
centenario della nascita”
Musiche di Chopin, Beethoven, Debussy, Franck
Lunedì 11 luglio 2016
Rabbi, Chiesa di San Bernardo, ore 21
Concerto di François-Joël Thiollier, pianoforte
"Da Bach ai Blues"
Musiche di Couperin, Rameau, Marcello, Bach,
Ravel e Gershwin
Martedì 12 luglio 2016
Cles, Salone di Palazzo Assessorile (via Enrico
Bergamo), ore 10
Conferenza-incontro con Vladimir Krpan
"Arturo Benedetti Michelangeli: l’uomo,
l’artista, il didatta"
moderatori Stefano Biosa e Marco Bizzarini
Martedì 12 luglio 2016
Rabbi, Chiesa di San Bernardo, ore 21
Concerto di allievi del Conservatorio
“Francesco Antonio Bonporti” di Trento e
Riva del Garda: Romina Fonti e Antonio
Fracchetti, pianoforte
Musiche di Chopin, Brahms, Rachmaninov e Skrjabin
Mercoledì 13 luglio 2016
Cles, Istituto Comprensivo “Bernardo Clesio”,
Aula Magna (via Eusebio Chini, 31), ore 21
Concerto di Vladimir Krpan, pianoforte
Musiche di Scarlatti, Mozart, Beethoven,
Prokofiev e Chopin
Giovedì 14 luglio 2016
Rabbi, Salone del Grand Hotel Rabbi, ore 21
Proiezione del film Canto d’amore (1947)
di Clarence Brown (sulla vita di Clara e Robert
Schumann) con Katharine Hepburn
e Paul Henreid
Sabato 16 luglio 2016
Rabbi, Chiesa di San Bernardo, ore 21
Concerto di Nikita Abrosimov, pianoforte
Musiche di Mendelssohn, Brahms, Beethoven,
Stravinskij
Domenica 17 luglio 2016
Rabbi, Chiesa di San Bernardo, ore 21
Concerto di Grigory Sokolov, pianoforte
recital straordinario a scopo benefico
Musiche di Schumann e Chopin
Domenica 24 luglio 2016
Dimaro, Chiesa di San Lorenzo, ore 21
Concerto di Ugo Orlandi, mandolino e Luisella
Conter, chitarra
“Il mandolino, strumento principe della musica
napoletana”
Musiche di Scarlatti, Paganini, Bortolazzi, Munier
e Calace
Mercoledì 10 agosto 2016
Rabbi, Chiesa di San Bernardo, ore 21
Concerto di Lilit Grigoryan, pianoforte
Musiche di Beethoven, Schubert, Rachmaninov e Liszt
Giovedì 11 agosto 2016
Rabbi, Salone del Grand Hotel Rabbi, ore 21
Proiezione del film Sinfonie eterne (Carnegie
Hall) (1947) di Edgar G. Ulmer con Arthur
Rubinstein, Jascha Heifetz, Bruno Walter, Leopold
Stokowski
Venerdì 12 agosto 2016
Rabbi, Salone del Grand Hotel Rabbi, ore 21
Presentazione del libro Martha Argerich: l’enfant
et les sortilèges di Olivier Bellamy
Sabato 13 agosto 2016
Rabbi, Chiesa di San Bernardo, ore 21
Concerto di Paul Badura-Skoda, pianoforte
Musiche di Mozart, Brahms, Schubert e Beethoven
Per informazioni:
www.centromichelangeli.com
Rabbi Vacanze - tel. +39 0463.985048
fax +39 0463.985048. website: www.valdirabbi.com
e-mail: rabbivacanze@valdirabbi.com
Azienda per il Turismo delle Valli di Sole, Pejo e
Rabbi - tel. +39 0463.901280 - fax +39 0463.901563
website: www.valdisole.net
e-mail: info@valdisole.net
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Ingresso responsabile (offerta minima consigliata di 10 euro) per il concerto straordinario pro Amici della Sierra Leone (Rabbi) di Grigory Sokolov.
Curata da Stefano Biosa e Marco Bizzarini del Centro di Documentazione "Arturo Benedetti Michelangeli", la rassegna è stata resa possibile grazie al contributo di:
Comuni di Rabbi, Peio, Cles, Dimaro Folgarida
Centro Studi per la Val di Sole, Malè
Regione Autonoma Trentino-Alto Adige
Provincia Autonoma di Trento
Fondazione CARITRO - Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Consorzio Comuni B.I.M. dell'Adige di Trento
e
Cassa Rurale di Rabbi e Caldes
Comunità della Valle di Sole
PRESENTAZIONE DELLA QUINTA EDIZIONE (2016)
La prestigiosa rassegna in memoria di Arturo Benedetti Michelangeli ospita anche quest’anno, per la sua quinta edizione, alcune delle più brillanti stelle del concertismo internazionale di scena a Rabbi e in altre località.
A dar fuoco alle polveri sarà la talentuosa Laura Marzadori, primo violino dell'Orchestra del Teatro alla Scala, che a Peio, in duo con Olaf John Laneri, renderà omaggio al leggendario violinista Yehudi Menuhin nel centenario della nascita. Gli appuntamenti pianistici vedranno impegnati a Rabbi e Cles maestri di fama internazionale quali il franco-americano François-Joël Thiollier in un affascinante viaggio musicale da Bach a Gershwin, il croato Vladimir Krpan già allievo di Michelangeli, il russo Grigory Sokolov in un attesissimo ritorno a Rabbi dopo l'entusiasmante concerto dello scorso anno e l'austriaco Paul Badura-Skoda, squisito interprete dei classici viennesi. Tra i pianisti delle nuove generazioni spiccano il russo Nikita Abrosimov e l'armena Lilit Grigoryan, entrambi vincitori di premi internazionali. Di particolare interesse un recital a Dimaro del mandolinista Ugo Orlandi per un programma dedicato al repertorio napoletano.
Completano il festival un concerto di allievi del Conservatorio Bonporti, una splendida mostra fotografica sul grande Yehudi Menuhin, una conferenza-incontro su Arturo Benedetti Michelangeli, la proiezione di due film storici sulla musica classica e la presentazione in anteprima italiana della biografia di Olivier Bellamy su Martha Argerich con proiezione di un raro filmato.



Con il contributo di:



e-mail: centromichelangeli@yahoo.it
|
|